
La Via degli Dei – 6 giornate di inizio primavera sull'Appennino
Sulla Via degli Dei da Bologna a Firenze
La Via degli Dei è un fresco itinerario escursionistico lungo 130 km che si snoda lungo l'Appennino Tosco-Emiliano. Inizia direttamente in Piazza Maggiore a Bologna e termina in Piazza della Signoria a Firenze. Lungo il percorso non solo puoi goderti panorami mozzafiato, ma anche vivere molta storia e cultura. Perfetto per chi ama fare escursioni e scoprire cose nuove!
Perché si chiama così la Via degli Dei?
Dai nomi antichi di alcune delle montagne che salirai lungo il cammino. Monte Adone, Monzuno – Mons Iovis (Monte di Giove), Monte Venere (Monte di Venere), Monte Luario (Lua era la dea romana dell'espiazione).

.........................................................................................
DURATA: 6 giorni + 2 giorni di viaggio
GRUPPO: da 1 a un massimo di 14 partecipanti
TECNICA: facile T2 / E
RESISTENZA: media – sportiva
COSTO: CHF 1070 .-- a persona da 5 a 14 partecipanti
Costi da 1 a 4 partecipanti
4 partecipanti CHF 1230.-- a persona
3 partecipanti CHF 1520.-- a persona
2 partecipanti CHF 2080.-- a persona
1 partecipante CHF 3780.-- Visita privata
.........................................................................................
​
DATE ESTATE
Martedi – martedi 22.07 – 29.07.2025
o su richiesta metà giugno – metà sett.
Le date non collimano con le tue vacanze? Chiedici e faremo il possibile per organizzare altre date.
​
.........................................................................................
LUOGO RITROVO
08:00 Stazione ferroviaria di Bologna
.........................................................................................
FINE TREKKING
Piazza dei Signori, Firenze
.........................................................................................
DIFFICOLTÀ
Il tour è tecnicamente facile T2. Dovresti avere esperienza di escursionismo. Di solito i percorsi sono ben visibili. All'inizio della primavera e dopo forti piogge, in alcune zone il terreno potrebbe essere argilloso/umido/scivoloso.
.........................................................................................
​
RESISTENZA FISICA
È un'esperienza sportiva, naturalistica e culturale. Cinque delle sei tappe richiedono un dislivello di circa 1000 metri. Un po' di passione per la camminata in montagna è indispensabile. La tappa più lunga misura 27,4 km.
.........................................................................................
LA QUOTA COMPRENDE
-
6 x B&B/colazione all'italiana, camere doppie o condivise
-
6 x cena
-
6 giorni di guida escursionistica
Non sono incluse tutte le bibite/bevande, le colazioni al sacco e tutto quanto non elencato sopra in "la quota comprende".
.........................................................................................
​
DOWNLOADS
​
.........................................................................................
​Arrivare a Bologna
Tutti i partecipanti si recheranno a Bologna individualmente. Il ritrovo è previsto il primo giorno di trekking alle ore 08:00 presso la stazione ferroviaria di Bologna. Dopo una colazione all'italiana con brioches e cappuccino, alle ore 9:00 partiamo in cammino verso Firenze
​
Percorso *
Giorno 1: Bologna, Piazza del Nettuno – Badolo
Appena fuori Bologna inizia la prima salita verso la Madonna di San Luca e a seguire la discesa verso le rive del fiume Reno, seguendo il quale giungiamo al bel Palazzo de' Rossi dove attraversiamo il Reno e ci inoltriamo nel paesaggio collinare per giungere al B&B Nova Arbora vicino Badolo.
6.50h cammino + pause,
815 m salita, 515 m discesa,
21 km distanza
Giorno 2: Badolo – Brento – Monzuno – Madonna dei Fornelli
Il momento clou di questa tappa è sicuramente la breve ma impegnativa salita al Monte Adone (facoltativa). La fatica è ricompensata dal magnifico panorama e dalla bellezza del luogo. Proseguendo si attraversano i paesi di Brento, Monzuno, Monterumici per poi giungere a Madonna dei Fornelli dove si potrà cenare in uno dei due ristoranti del paese.
8.40 h cammino + pause,
1460 m salita, 1038 m discesa,
21 km distanza
​
Giorno 3: Madonna dei Fornelli – Passo della Futa
Pochi metri dopo la partenza sono già visibili tratti della strada romana Flaminia militare risalente al 187 a.C. Chr. Prima del Passo della Futa raggiungiamo il punto più alto dell'intera escursione, la cima delle Banditacce a circa 1200 m.
5.50 h cammino + pause,
780 m salita, 750 m discesa,
17.25 km distanza
Giorno 4: Passo della Futa – Sant'Agata – San Piero a Sieve
Oggi passiamo il Passo dell'Osteria Bruciata. Un tempo qui c'era una locanda famosa per i suoi piatti a base di carne "umana", che il proprietario preparava dopo aver derubato e ucciso i suoi ospiti. Felicissimi che la locanda sia andata a fuoco, proseguiamo per arrivare a San Piero. Qui concluderemo la serata con specialità toscane e i migliori vini in uno dei ristoranti locali.
6.30 h cammino + pause,
750 m salita, 430 m discesa,
18 km distanza
Giorno 5: San Piero a Sieve - Bivigliano - Vetta Le Croci - Olmo
Lasciamo il borgo di San Piero sulla strada che porta alla Fortezza Medicea di San Martino. Essa è considerata una delle fortificazioni italiane più estese di tutti i tempi. Il secondo momento clou della giornata è il monastero di Monte Senario, dove ci rinfreschiamo nel piccolo bar dei monaci. Il terzo momento di gioia sarà il primo contatto visivo con Firenze e Fiesole.
6 h cammino + pause,
750 m salita, 430 m discesa,
18 km distanza
​
Giorno 6: Olmo – Fiesole – Firenze – Piazza dei Signori
Nell'ultima tappa percorreremo le bellissime vie che collegano Fiesole a Firenze. Ma prima di recarci a Firenze visiteremo la meravigliosa area archeologica di Fiesole. Attraverso la suggestiva Via Vecchia Fiesolana raggiungiamo poi il Davide di Michelangelo in una delle piazze più belle del mondo – la Piazza dei Signori.
4.00 h cammino + pause,
250 m salita, 645 m discesa,
18 km distanza
​






Giorno 7 e partenza
La sera del sesto giorno la trascorriamo insieme per le strade e i vicoli di Firenze. Dopo esserci sistemati nelle nostre stanze, mangeremo in una trattoria o in una pizzeria.
​
La mattina seguente, lungo il percorso verso la stazione ferroviaria ci fermiamo per un'ultima colazione, poi il gruppo si scioglie e ognuno acquista individualmente il biglietto del treno per il viaggio di ritorno a casa.
​
* il percorso e le tappe giornaliere potrebbero subire cambiamenti.
​