top of page

In 5 giorni attraverso il Parco Nazionale Svizzero per

giungere alle viste più belle sul Piz Bernina. Trekking 5 giorni

Il Selvaggio e la Bella

Attraversiamo il cuore del Parco Nazionale Svizzero, dove regna la natura la più selvaggia, per arrivare ad ammirare le meravigliose viste sulle cime ghiacciate del gruppo del Bernina.

 

Un'avventura mozzafiato che dura cinque giorni e ci porta da Scuol Mingèr a Zernez e da Pontresina al laghetto sconosciuto ove si specchiano le famose cime "del Bernina", passando per il Piz Languard ed il Rifugio Boval CAS.

Trekking Parco Nazionale Bernina

DURATA: 5 giorni

GRUPPO: da 1 a max. 10 persone

TECNICA: facile T3/EE, parti prive di sentiero

FORZA: allenamento medio/buono

 

PREZZO: CHF 950.-- a persona con min. 5 partecipanti

Tariffe da 1 a 4 partecipanti

4 partecipanti CHF 1080.-- a persona

3 partecipanti CHF 1300.-- a persona

2 partecipanti CHF 1680.-- a persona

1 partecipante CHF 3050.-- guida privata

.........................................................................................

DATE

Venerdì – Martedì  08.07 – 12.07.2022

>  ADESIONE / RICHIESTA INFO

.........................................................................................

 

LUOGO DI RITROVO

08:25 h Scuol, Piazzale della Stazione

.........................................................................................

 

FINE TREKKING

Stazione di Morteratsch presso Pontresina

.........................................................................................

​DIFFICOLTÀ
Il trekking è tecnicamente facile T2/T3. Nel parco nazionale le salite possono essere piuttosto accentuate ed ugualmente lo sono le discese. Un po' di dimestichezza nel muoversi anche in ambiente privo di sentiero e su ghiaioni è richiesta specie per l'ultima tappa.

.........................................................................................

 

FORZA FISICA

Il trekking richiede una certa sportività e capacità di addattamento all'ambiente alpino, specie alla vita semplice sui rifugi. Un po' di passione per la camminata in montagna è indispensabile. La tappa più dura richiede 7.15 h di cammino e 1250 m di salita.

.........................................................................................

 

LA QUOTA COMPRENDE

  • 4 x pernottamento/mezza pensione, 1 x in camera d'albergo, 3 x su rifugi in dormitorio,

  • Biglietto corsa bus Scuol Stazione - Scuol Mingèr

  • Biglietto entrata Museo Parco Nazionale

  • Biglietto corsa ferroviaria Zernez - Pontresina RhB

  • Biglietto seggiovia Pontresina - Alp Languard

  • 5 giorni Guida di Media Montagna

 

Non sono incluse: bevande, pasti al sacco e tutto quanto non specificato sopra.

 

MEZZA PENSIONE

All'Hotel Il Fuorn di sera è possibile mangiare solo alla carta. Per la cena è prevista una spesa inclusa di CHF 35.--. Consumazioni eccedenti i CHF 35.-- vanno a carico del partecipante.
.........................................................................................

DOWNLOADS

Percorso *

Giorno 1: Scuol Val Mingèr – Fuorcla Val dal Botsch – Il Fuorn

In bus raggiungiamo "Mingèr", l'entrata al Parco Nazionale Svizzero. Dolcemente saliamo all'Alpe Mingèr da dove spesso è possibile osservare cervi. Passando da "Sur il Foss" raggiungiamo la Val Plavna e poi il sentiero per la "Fuorcla Val dal Botsch" s'inerpica. La ricompensa è una splendida vista che si apre fino al Piz Bernina. Per il resto della giornata il percorso sarà in discesa. Con il cannocchiale potremo osservare greggi di camosci e con un po' di fortuna ci sorvolerà un gipeto barbuto incuriosito dalla nostra presenza. La meta del giorno è l'Hotel Il Fuorn, l'unico albergo nel parco nazionale.

6.35 h cammino + pause,

1090 m salita, 700 m discesa,

14.5 km distanza

Giorno 2: Il Fuorn – Chamanna Cluozza

Sulla vecchia mulattiera arriviamo all'Alpe Grimmels, dove diverse famigliole di marmotte giocano senza timore dei visitatori del parco. In discesa il sentiero ci porta al ponticello di Praspöl. Da qui la ripida salita ci porta a zig zag sull'ampia Fuorcla Murtèr - che spettacolo! … cervi, stambecchi e camosci sono di casa quassù ed è facile osservarli. Circondati da splendidi paesaggi scendiamo nella selvaggia Val Cluozza ed al suo rifugio - anch'esso un po' speciale, perché l'unico rifugio nel perimetro del Parco Nazionale.

7.15 h cammino + pause,

1250 m salita, 1160 m discesa,

14 km distanza

Giorno 3: Chamanna Cluozza – Zernez / Pontresina – Piz Languard 3260 m slm

In due tappe dal selvaggio Parco Nazionale al fascino delle cime ghiacciate del Bernina. Dapprima lasciamo il cuore del parco per giungere a Zernez, ove visitiamo il museo del Parco. Poi prendiamo il treno per Pontresina e da lì giungiamo in seggiovia all'Alpe Languard. Dopo la salita alla Capanna Georgy, il rifugio più in alto nel Canton Grigioni, ci gustiamo la meritata cena con un panorama incredibile a 3260 m slm.

6.30 h cammino + pause,

1185 m salita, 750 m discesa,

11.7 km distanza

Giorno 4: Capanna Georgy/Piz Languard – Rifugio Boval CAS

All'alba saliamo sul Piz Languard 3260 mslm e assistiamo all'indescrivibile spettacolo che è il levar del sole a queste quote. Riscaldati dai primi raggi scendiamo alla capanna per la prima colazione prima di partire alla volta di Morteratsch e al rifugio Boval CAS 2495 mslm.

6.40 h cammino + pause,

640 m salita, 1320 m discesa,

16.6 km distanza

Giorno 5: Rifugio Boval CAS – Puoz Ot – Piz Chalchagn** – Morteratsch

Il nostro percorso segue una tenue traccia che spesso si perde fra i rododendri. Attorniati dalle cime ghiacciate e senza incontrare anima viva saliamo lentamente al Puoz Ot. In questo laghetto, praticamente sconosciuto, si specchiano le maestà delle alpi - il Piz Bernina, il Piz Palü, il Piz Morteratsch, la Bellavista, il Zuppò e l'Argient. Si dice che la sala delle feste nelle Alpi si trovi qui.

Dopo una pausa rigenerante, e magari un tuffo nelle fresche acque, ci incamminiamo in direzione Morteratsch.  Dapprima su blocchi di granito, poi sempre senza traccia

Trekking Parco Nazionale Bernina
Trekking Parco Nazionale Bernina
Trekking Parco Nazionale Bernina
Trekking Parco Nazionale Bernina
Trekking Parco Nazionale Bernina
Trekking Parco Nazionale Bernina

perdiamo quota fino a giungere finalmente al sentiero, che ci conduce a valle. Alla stazione ferroviaria di Morteratsch ha termine la nostra avventura – si ritorna al proprio domicilio individualmente..

​4.00 h cammino + pause,

290 m salita, 890 m discesa,

7.1 km distanza

** per camminatori forti è possibile salire al Piz Chalchagn, 3154 m, da dove si gode di una splendida vista su tutto il gruppo del Bernina. Ai tempi sopra indicati sono da aggiungere 2.15 h di cammino rispettivamente 410 metri di salita ed altrettanti di discesa.

 

* il percorso e le tappe giornaliere potrebbero subire cambiamenti.

>  PRENOTA ADESSO / RICHIESTA INFO

bottom of page